radio-300x176-1.png

Giornata mondiale della pasta. La Proloco di Praia a Mare presente all’evento di Matera.

Condividi questo articolo

La giornata era sicuramente quella giusta, ovvero “la giornata mondiale della pasta” per allestire un convegno ed una tre giorni dedicata all’alimento italiano per eccellenza e all’emergenza grano, con la presenza di esperti di caratura mondiale a partire dal suo ideatore ed organizzatore  lo chef Luigi Diotaiuti ambasciatore della cucina italiana nel mondo e in una città Matera, custode secolare della pasta fatta a mano e produzione di grani.

La pasta fatta a mano è il focus della mattina, con le scuole alberghiere della Basilicata dedite alla preparazione, con quei gesti antichi non descritti nei libri di scuola ma di trasmissione generazionale e la preparazione dei piatti.

Nel pomeriggio prende il via il convegno denominato “Emergenza grano da strumento di guerra a risorsa solidale” e se da un lato si può immaginare come il grano possa essere strumento bellico dall’altro la sfida è trasformarlo in risorsa solidale ,  Luigi Diotaiuti  è fiducioso che ciò si possa fare riuscendo a far si che tutti i popoli possano avere accesso alle risorse e non lasciarle solo ad appannaggio di pochi, dal convegno ci si aspettano anche indicazioni importanti su quali strade intraprendere nel prossimo futuro per limitare i danni e le influenze dei cambiamenti climatici sulla produzione e la qualità del grano.

All’evento erano presenti anche figure e associazioni territoriali non solo della Basilicata, tra cui la Proloco di Praia a Mare con il presidente la Dott.ssa Mariateresa Droghini che già da tempo collabora con Diotaiuti e che crede fortemente nella divulgazione della cultura cibaria,  auspicando che presto quello visto a Matera possa essere fatto anche in Calabria altra terra ricca di cultura e tradizioni.

 

Condividi questo articolo

Per restare sempre aggiornati in tempo reale iscriviti al nostro canale WhatsApp di Radio Digiesse News e sulla nostra pagina Facebook

Torna su