radio-300x176-1.png

SCALEA. LA “AMERIGO VESPUCCI” OMAGGIA LA CITTÀ DI TORRE TALAO [LE FOTO]

Condividi questo articolo

Si narra che nel 1962 la Portaerei Statunitense USS Independence si trovasse nelle acque del Mar Mediterraneo. Incontrando un’altra imbarcazione, l’USS Independence lanciò il segnale luminoso e chiese: “Chi siete?” al che dall’altra imbarcazione risposero: “Nave scuola Amerigo Vespucci, Marina Militare Italiana”. La risposta degli statunitense è storia: “Siete la nave più bella del Mondo“.

Ed è davvero così, non si trovano altri aggettivi per descrivere la Nave Scuole della Marina Militare Italiana Amerigo Vespucci. Costruita nel Regio Cantiere Navale di Castellamare di Stabia e varata il 22 febbraio 1932, è l’Unità più anziana in servizio nella Marina Militare. Dalla sua entrata in servizio la Amerigo Vespucci ha svolto attività addestrativa ogni anno, durante le Campagne di Istruzione la Nave Scuola tocca per lo più porti esteri e ciò le conferisce anche un ruolo di rappresentanza diplomatica.

La Nave Scuola Amerigo Vespucci si fa portatrice di ideali di pace in tutto il mondo” ci dice il Capitano di Vascello Luigi Romagnoli, attualmente al Comando della Amerigo Vespucci, “Valori – continua il Capitano Romagnoli – che proprio in questo momento sono ancor più necessari”.

La Nave Scuola Amerigo Vespucci è tornata a Scalea, dov’era già stata nel 2018, domenica scorsa 23 ottobre 2022, per omaggiare la città di Torre Talao e ribadire il legame di fratellanza che lega i borghi e le città italiane che si affacciano sul mare e la Nave Scuola impegnata nella tutela del mare, dei cittadini italiani, della Nazione. Il suo motto è: “Non chi comincia ma quel che persevera” e fa riferimento alla vocazione formativa e di addestramento dei futuri ufficiali.

“Difficile non è iniziare un percorso in cui si crede fortemente ma perseverare lungo questo percorso nonostante l’avversità degli eventi” ribadisce il Sindaco della Città di Scalea, Giacomo Perrotta a margine dell’omaggio a Caduti della Seconda Guerra Mondiale, in piazza Aldo Moro, alla presenza delle massime autorità civili e militari fra cui S.E. il Prefetto di Cosenza, la dott.ssa Vittoria Ciaramella e del parroco della Città, don Cono Araugio che ha recitato una preghiera del Cappellano Santo Marcianò in onore e memoria di chi ha dato la vita affinché i cittadini possano vivere serenamente.

“Un grande onore poter partecipare e visitare la Amerigo Vespucci, il gioiello della Marina Militare Italiana” ci racconta la dott.ssa Vittoria Ciaramella, Prefetto di Cosenza. “Non solo da un punto di vista istituzionale, una grande emozione anche a livello personale ed è un privilegio averla nella nostra Provincia di Cosenza“.

Di emozione parla anche il Sindaco di Scalea Giacomo Perrotta ai microfoni di Radio Digiesse. “Ho avuto modo di constatare da vicino la bellezza della Amerigo Vespucci, una bellezza che viene dal suo essere ininterrottamente in navigazione; dallo splendore dei suoi ottoni e dei suoi legni frutto della fatica di tanti uomini e tante donne che, a bordo, curano una Nave che tutto il Mondo guarda con ammirazione”.

Un grande onore per la città di Scalea poterla avere in navigazione nello specchio d’acqua antistante Torre Talao, la cittadinanza ha accolto la Nave Scuola Amerigo Vespucci con grande affetto” conclude il sindaco Perrotta. Non solo Scalea, tutto il Tirreno Cosentino si è mosso verso la città per fotografare, ammirare la “Amerigo Vespucci” consci che la giornata di domenica scorsa è stata un appuntamento a cui non era proprio possibile mancare.

Condividi questo articolo

Per restare sempre aggiornati in tempo reale iscriviti al nostro canale WhatsApp di Radio Digiesse News e sulla nostra pagina Facebook

Torna su