Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa
Con il concerto all’alba sulla spiaggia Praiese, la città dell’isola Dino entra nel vivo delle celebrazioni per la sua amata Patrona, la Madonna della Grotta. In questo giorno di vigilia, la sacra effigie della Patrona è collocata sul masso all’ingresso del Santuario, per ricordare il prodigioso approdo nel lontano 14 agosto 1326. Questa sera alle ore 18.15, con i fedeli radunati dinanzi alla sacra effigie, si potrà ascoltare la narrazione di tale avvenimento che da inizio alla celebrazione dei primi vespri della solennità. A seguire le sante Messe in Santuario alle 19.00 e alle 22.30. A mezzanotte il festoso scampanio dalla torre campanaria annuncerà alla città l’inizio del giorno solenne dedicato alla Patrona e subito inizierà l’imponente e suggestivo spettacolo pirotecnico, offerto da alcuni lidi Praiesi. La giornata del 15 si vivrà con le celebrazioni in santuario alle 7.30-8.30 e 9.30. Subito dopo la terza messa inizierà la processione per la parte storica, il centro e la zona nord della città, con soste ai vari altarini, dinanzi alla casa delle suore, al monumento dei caduti. L’arrivo sul lungomare cittadino sarà salutato dal lancio dei paracadutisti e dalla batteria pirotecnica diurna. In serata alle 18.00 la processione per la zona sud fino al Capo la Rena, da dove la sacra effigie sarà imbarcata sull’Antonio I, di Tony Orlando per percorrere via mare il litorale Praiese. Alle 21.30 la solenne Eucaristia in piazza della Resistenza, presieduta dal Vescovo Mons. Stefano Rega e il rientro in chiesa madre.