“Serra Didattica”…per la Natura, l’Ambiente, il Territorio. Dalla riscoperta delle tradizioni all’Agricoltura 3.0. Appuntamento per martedì 21 novembre, alle ore 10, presso la scuola Media di Tortora. Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa
Si inaugura, negli spazi verdi della scuola “Amedeo Fulco”, la Serra Didattica realizzata grazie ai fondi messi a disposizione dall’UE nell’ambito del progetto PON “Edugreen – Laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”.
Il percorso che ha portato a questo risultato parte da lontano. Già da diversi anni, l’offerta formativa del nostro Istituto prevede attività legate alla coltivazione di essenze vegetali – soprattutto ortaggi e piante officinali – sia in vaso che in terra, secondo gli spazi a disposizione. In particolare, la scuola secondaria ha spesso realizzato – nell’ambito delle attività del tempo prolungato – piccoli orti dove abituare gli alunni al rapporto diretto con la Natura e con ciò che ci mette a disposizione. Siamo infatti convinti che uno dei cardini della nostra azione didattica sia la promozione di uno stile di vita sano, fondato sul recupero delle tradizioni, sul “fare” in alternativa al semplice “consumare”.
Obiettivo del progetto Edugreen è stato quello di riqualificare l’area esterna della sede scolastica, trasformandola in ambienti di esplorazione e di apprendimento delle discipline curricolari, delle scienze, delle arti, dell’alimentazione, degli stili di vita salutari, della sostenibilità, favorendo nelle studentesse e negli studenti una comprensione esperienziale e immersiva del mondo naturale e una educazione ambientale significativa e duratura. I giardini didattici consentono di poter apprendere in modo cooperativo, assumendo responsabilità di cura nei confronti dell’ambiente e dell’ecosistema, con impatti emotivi positivi e gratificanti. La cura di questi spazi scolastici può, altresì, favorire anche il coinvolgimento dei genitori, di volontari e di associazioni del territorio, rafforzando il ruolo della scuola nella comunità.
Altro cardine del processo educativo è, per noi, l’offerta di opportunità di far vedere, o immaginare, ai nostri ragazzi il proprio futuro nel mondo a cui si stanno preparando a vivere. La serra realizzata è totalmente meccanizzata: grazie ad una app dedicata e al collegamento alla rete Internet, siamo in grado di controllare a distanza ogni fase del processo di coltivazione. Grazie a pannelli fotovoltaici è totalmente autonoma dal punto di vista energetico, quindi a impatto zero. Da qui la definizione di Agricoltura 3.0, perché è giusto partire dalle tradizioni, ma è opportuno riscoprirle alla luce delle tecnologie più avanzate.
Tutto ciò è stato realizzato grazie ai fondi UE, ma anche grazie alla concreta e fattiva collaborazione degli amministratori comunali – sempre attenti ai bisogni della scuola – e alla preziosa collaborazione del Vivaio Montesano, che ci ha fornito materiali e competenze.
Il Team dei docenti della Scuola Secondaria di primo grado “Amedeo Fulco”.