Tortora. “L’alba e il tramonto”. Domenica 22 Giugno convegno tra i monoliti di contrada Carro
Tra storia, archeologia e nuovi spunti di studio lungo l’asse montana che unisce Basilicata e Calabria si muoverà il convegno di domenica 22 giugno, a partire dalle ore 16.30. L’appuntamento si terrà in contrada Carro, nel comune di Tortora, nei pressi della sorgente di Milazzo.
L’ideatrice è Mariangela di Sanzo, residente delle frazioni montane del comune tirrenico, e che già lo scorso anno aveva lanciato l’ipotesi, basata su tracce esistenti, che dietro “le strane pietre” che si trovano nell’area montana Carro, Acqualisparti e Milazzo si nascondesse in epoca preistorica un valore culturale. In poche parole, quei massi, su cui si trovano segni e fori, potrebbero essere monoliti utilizzati per misurare il tempo e il ciclo delle stagioni.
Possiamo quindi sostenere che “L’alba e il tramonto” è la seconda edizione di un’iniziativa che ha preso piede lo scorso anno. L’appuntamento di domenica prevede una tavola rotonda, a partire dalle ore 17, a cui parteciperanno Leonardo Lozito, vice presidente nazionale dei “Gruppi archeologici d’Italia”; la storica dell’arte, Rossella Accardi; la psicomotricista Maria Angela Di Sanzo; Nicola Giuliano, archeoastronomo; Lucio Saggese, astrofisico; Andrea Polcaro, archeologo; Luciano Garramone, dell’Agenzia spaziale italiana; Ferdinando De Micco, Unione astrofili italiani e Nilo Domianico.
Ad aprire la seduta, con i saluti istituzionali, sarà il sindaco di Tortora, Antonio Iorio. Al termine del dibattito, intorno alle ore 19.30, sarà possibile anche osservare il particolare evento luminoso, visibile al tramonto del sole, di fronte ai “presunti monoliti” di Milazzo.