radio-300x176-1.png

Tirreno D’AMare, Festival dei Sensi. Questa sera a Diamante si discute di turismo, multimedialità e territorio

Condividi questo articolo

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa della nuova edizione Tirreno d’AMare che questa sera, martedì 30 Luglio, porterà alla discussione su Turismo ed esperienze digitale sul lungomare di Diamante.


Parte da Bruxelles la conferenza stampa di presentazione della IV edizione del Tirreno d’AMare Festival dei Sensi 2024 presso lo spazio di arte e ricerca GLUON, moderato dal giornalista Leonardo Panetta di tgcom24. Un fitto cartellone di eventi che ospita personalità internazionali del mondo della musica e della cultura nei luoghi più suggestivi della Riviera dei Cedri nell’alto tirreno cosentino.

Nato da un’idea della pianista concertista Giusy Caruso, cosentina di nascita residente a Bruxelles, e direttore del gruppo di ricerca al Royal Conservatoire Antwerp in Belgio, il festival si articola su una dimensione multidisciplinare che combina musica, arte, cultura, tour esperienziali e benessere. Come spiega la Caruso, l’intento è quello “di svolgere un’azione concreta nel rispetto, nell’amore e nella cura del patrimonio culturale e del paesaggio naturale dell’alto tirreno cosentino, in particolare della Riviera dei Cedri per restituire l’affascinante volto artistico e autentico della Calabria e generare benessere collettivo”. La Calabria viene dunque rilanciata da Giusy Caruso nel cuore dell’Europa per attenzionare il mondo della cultura alla realtà meravigliosa della Riviera dei Cedri e innescare ponti tra diverse culture e turismo.

E con questo obiettivo il festival parte dal Comune Di Diamante con l’Opening del 30 Luglio che prevede una tavola rotonda dal titolo E-SPERIENZE DIGITALI: TURISMO, MULTIMEDIALITÀ E TERRITORIO per dibattere sulle prospettive future del turismo in Calabria, relatori Mario Aloe, tour leader e responsabile dell’area tour esperienziali del festival, e Giuseppe Naccarato, CEO dell’azienda informatica ALTRAMA ITALIA di promozione online delle attività di enti pubblici e privati, sponsor del festival. Interverranno il Sindaco di Diamante, Achille Ordine, l’Assessore allo Spettacolo Martina Presta, il presidente del Consorzio Operatori Turistici Riviera dei Cedri Gianfranco Pascale e il consigliere del comune di Cetraro Tommaso Cesareo. A conclusione sarà presentata in prima assoluta per l’Italia il teaser Tirreno d’AMare di Alessandro Giori e Giusy Caruso, e sulle luci del tramonto del lungomare la performance di musica elettronica di Costantino Rizzuti che rientra nell’ambito del progetto “Vivere il Suono dei Luoghi” del festival, ossia far vivere il pubblico in simbiosi con il territorio attraverso tutti i sensi nella sua bellezza naturale, architettonica e sonora; così come avverrà anche negli appuntamenti del 6 Agosto ore 19.00  sul lungomare di Diamante nel flash mob a cura del gruppo  TRES TONOS DEL TANGO in collaborazione con il Comune, e i due eventi organizzati dal porto di Cetraro, con il sostegno della Proloco Civitas Citrarii APS,  il 9 Agosto alle ore 22.00 con la performance pianistica Paper Moon-Luna di Carta di Giusy Caruso, in collaborazione con Attitude Danza Cetraro e il progetto ALMA LATINA_INCONTRO TRA RITMO E ARTE il 13 Agosto alle ore 19.00,  mostra Pittorica di Edison Vieytes, e performance di musica, danza e poesia a cura di PercusSound, Veronica Vieytes a Teresa Scotti con la partecipazione dello stand espositivo degli studenti del LICEO ARTISTICO “SILVIO LOPIANO”, CETRARO.

Il Grand Hotel San Michele, invece, altro grande supporter del festival, ospiterà nel suo elegante salotto e in terrazza eventi di grande tradizione come il concerto L’OPERA IN SALOTTO a cura del Melos Trio e il soprano Sarah Baratta il 1 Agosto ore 22.00 e il concerto del 18 Agosto Ore 22.00 – NUTRIMENTO DEI SENSI: DEGUSTAZIONE DI BENESSERE E MUSICA – a cura di Alessandra Spalletta, responsabile dell’area nutrizione e benessere del festival, che insieme alla pianista Giusy Caruso proporrà un concerto “da mangiare” con i vini offerti dalle Cantine Odoardi e i dolcetti di Galileo Workspace. Ospiti della  serata il cantautore Carmine Raimondi, che reduce dai suoi successi presso Casa Sanremo presenterà, tra gli altri, un inedito, e la Presidente della Società Dante Alighieri Maria Cristina Parise Martirano, che riceverà il Premio Cultura Tirreno d’AMare Festival 2024, in collaborazione con SCINTILLE.

Accanto ai nomi del territorio, spiccano nel cartellone grandi artisti come l’attore di teatro e televisione Sebastiano Somma che si esibirà il 21 Agosto alle ore 22.00 presso il Grand Hotel San Michele di Cetraro (CS) insieme alla figlia Cartistia J. Somma e alla pianista di fama internazionale Cristiana Pegoraro, nella lettura scenica di Lucillo Santoni “Il Vecchio e il Mare” di E. Hemingway sotto la propria regia.Altro fiore all’occhiello di questa edizione sono eventi culturali come lo Spazio Libri a cura dell’Associazione Civica Amica presso la piazzetta del Castello di Sangineto i 23 Agosto alle ore 19.00, in collaborazione con ProLoco Sangineto, e il 1° CAMPUS INTERNAZIONALE SULLA PRATICA E RICERCA ARTISTICA – CRE/ACTIONS: CREATION_ARTS_ RESERACH – con il patrocinio del Royal Conservatoire Antwerp [BE] e  Gluon Art & Research Brussels [BE] in collaborazione con l’Accademia “G.B. Pergolesi” (CE) e la società LWT3 MIlano. Il Campus vede giovani artisti in residenza artistica presso al Grand Hotel San Michele di Cetraro seguiti da professionalità del settore creativo e di ricerca artistica come la pianista internazionale Gloria Campaner che terrà il suo format “La Gioia de L’arte” insieme al direttore artistico Giusy Caruso. Aprirà il campus un concerto del giovane, ma già affermato, ensemble Fairy Guitar Quartet il 26 Agosto alle ore 22.00 e in chiusura il 27 Agosto alle ore 22.00 il concerto finale di creazione collettiva dei partecipanti MirroRing Creative Lab 2023, Giovanna e Maria Francesca Fusco 4 mani al pianoforte insieme alla voce recitante Roberta Bandiera, e Entangled Duo.

Condividi questo articolo

Per restare sempre aggiornati in tempo reale iscriviti al nostro canale WhatsApp di Radio Digiesse News e sulla nostra pagina Facebook

Torna su