Praia a Mare. Miriam Scarcello incanta con la sua “Sciantosa”. Piazza della Resistenza gremita nella vigilia di Ferragosto

Con disinvoltura e ironia, con voce potente e suadente, grazie a quella musica popolare napoletana intrisa di poesia e di malinconia attraverso cui i cantautori seppero tradurre in opera immortale le emozioni di una città. Tutto questo è stato lo spettacolo di Miriam Scarcello, tenutosi a Praia a Mare, in piazza della Resistenza, lunedì 14 agosto.

Un bagno di folla, in attesa dello spettacolo pirotecnico che di lì a poco ha dato inizio ai festeggiamenti in onore della Madonna della Grotta, patrona della Città dell’Isola Dino. L’artista praiese ha incarnato la “Sciantosa”, figura della “Belle époque” napoletana, la quale traeva spunto proprio da quell’atmosfera parigina che, tra fine Ottocento e inizio Novecento, modificò i costumi e le tendenze dell’intera Europa.

Napoli non solo inglobò nel proprio patrimonio quell’estrosa manifestazione artistica ma, come sempre sanno fare i partenopei, la riadattò ai suoi canoni. Di lì nacquero molte di quelle canzoni che, ancora oggi, vengono apprezzate in tutto il mondo. Al fianco della Scarcello, il trio di musicisti composto da Fabrizio La Fauci alla batteria e alle percussioni, Gennaro Venditto alla chitarra e Renato Palmieri al contrabbasso.

E dopo piazza della Resistenza, lo spettacolo si muoverà anche in altri teatri e piazze italiane, con una “toccata e fuga” anche all’estero.

Condividi questo articolo
Torna su