Una serata all’insegna della valorizzazione della Valle del Noce e della storia di Nemoli. Ieri, venerdì 04 agosto, si è tenuta l’importante manifestazione organizzata dall’associazione “Nemus Olim Palazzo Filizzola”. La serata è stata moderata da Antonella Palladino. Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa
Un percorso di studi ed approfondimenti sulla storia dei borghi della Valle del Noce ed in particolare su Nemoli ed il suo storico Palazzo Filizzola: questo il bagaglio prezioso che la filologa e scrittrice Celeste Pansardi ha messo a disposizione per le future generazioni attraverso l’interpretazione di fonti storiche derivanti da documenti appartenuti alla sua famiglia e quella dei Filizzola.
Dopo quattro importanti pubblicazioni, la professoressa Pansardi ci ha riportato con questo evento al famoso libro “La pergola di lillà” romanzo storico legato alla famiglia che a fine Ottocento nella Valle del Noce ha dato il via ad un percorso di crescita sociale di rilevanza nazionale. Grazie alla collaborazione con l’associazione Amici del Teatro ed alla regista ed attrice Maria Pia Papaleo, i numerosi ospiti hanno potuto assistere ad una breve ma intensa interpretazione dei passaggi più importanti del libro della Pansardi. Così, nei costumi della Del Giudice prendono vita i protagonisti della storia come la donna intorno alla quale si sviluppa la parte romanzata, Serafina.
Si è passato poi alla proiezione di un cortometraggio e dell’intervento della docente Stefania Buldo sull’importanza dei documenti storici nell’ambito educativo e scolastico. Importante la presenza ed il continuo sostegno del sindaco di Nemoli Domenico Carlomagno sempre attento alla cultura ed alla promozione del borgo. Il tutto è stato coordinato dall’ Associazione Nemus Olim Palazzo Filizzola e moderato dalla dottoressa Antonia Palladino membro di quest’ultima.
Il prossimo appuntamento con la Pansardi ed i suoi studi è il 26 agosto presso la sede del Parco del Pollino.