radio-300x176-1.png

“Calabresi Straordinari”. A Cetraro la seconda edizione dell’evento che premia le eccellenze di Calabria

Condividi questo articolo

Esiste una Calabria “straordinaria” che eccelle nell’imprenditoria e nella cultura, nell’arte e nella musica, è la Calabria diversa e possibile andata in scena venerdì 6 Settembre a Cetraro durante l’evento ideato dal gruppo CAME, “Calabresi Straordinari“. Un premio che vuole essere un riconoscimento e un’attestazione di gratitudine per chi è rimasto o per chi è ritornato nella propria terra e con le competenze, con la professionalità e il proprio lavoro sta contribuendo alla crescita culturale ed economica della Regione Calabria.

Quella generazione a cui è stato detto di dover andar via dalla Calabria per avere un futuro sta, oggi, cambiando la narrazione per i tanti giovani che studiano e si laureano e che vogliono mettere a disposizione le proprie capacità per questa Regione. È infatti la narrazione a dover cambiare. Il racconto di una Calabria che riesce, che ce la fa, che unita propone una storia diversa e possibile. Una Calabria operosa che genera profitto e riesce a competere alla pari di qualsiasi altra regione d’Italia. Una Calabria forse ancora messa troppo da parte e che, anche grazie ad eventi di questo tipo, riesce ad emergere.

E proprio da chi decide di studiare in Calabria e più precisamente all’Unical parte la serata di “Calabresi Straordinari”, condotta dalla giornalista Francesca Russo. Ad inaugurare la serata, infatti, il premio Cultura, consegnato dalla Presidente della Provincia di Cosenza rosaria Succurro, al Magnifico Rettore dell’Università della Calabria Nicola Leone, originario del piccolo borgo di Diamante. Grazie al suo rettorato, l’Unical ha scalato la classifica dei grandi atenei statali, quelli che annoverano tra i  20.000 e i 40.000 iscritti superando l’Università di Pavia e l’Università di Perugia. Non solo, ha ampliato l’offerta formativa grazie a chi ha scelto di venire o tornare in Calabria come Georg Gottlob, da Oxford alla Calabria per insegnare Informatica e fare ricerca nello sviluppo dell’IA, e Franca Melfi  che ha lasciato l’Università di Pisa per tornare nella propria regione d’origine come docente ordinario in Chirurgia Toracica. Melfi, che ha eseguito la prima procedura al mondo di asportazione del tumore al polmone col robot nel 2001, opererà presso l’Ospedale Annunziata di Cosenza.

Il secondo calabrese straordinario è in collegamento dagli Stati Uniti ma originario proprio di Cetraro. Si tratta di Isidoro Mazzitelli che ha guidato il gruppo di lavoro della multinazionale Skf per realizzare i cuscinetti a sfere per il braccio robotico del rover Perseverance nella sua missione su Marte. Mazzitelli è partito da una Calabria che aveva poco da offrire a chi voleva approcciarsi agli studi scientifici e che oggi può immaginare un ritorno per portare le sue competenze e conoscenze nella sua terra.

Premio Imprenditoria a chi opera in ambito sanitario: si tratta di Alfredo Citrigno, Presidente del Gruppo Citrigno nato dall’esigenza di fornire un servizio integrato e specializzato nel campo socio-sanitario. Citrigno ha sottolineato l’importanza del settore sanitario privato non per sostituirsi al settore pubblico ma per collaborare e integrare il servizio pubblico.

 

L’eccellenza calabrese si riscontra anche nella gastronomia, una gastronomia che è ricerca di sapori e ingredienti innovativi anche in una “semplice” pizza. È il caso di Roberto Davanzo e Anna Rotella fondatori di Bob Alchimia a Spicchi a Montepaone. Giovani e ambiziosi, hanno messo in piedi un’attività riconosciuta e rinomata in tutta la Calabria e non solo, inserita nel 2018 nella guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso. Fra tradizione e innovazione, da Roberto e Anna la pizza si mangia rigorosamente con le mani.

Ancora un premio destinato all’imprenditoria assegnato a Ivano Trombino ideatore dell’Amaro Jefferson, marchio celebre a livello internazionale, vincitore ai Best Liqueur Awards come Miglior Amaro, è riuscito a dare una spinta positiva al settore dei liquori calabresi fra i più apprezzati e premiati al mondo. A premiare Trombino, Antonio De Caprio, fondatore di Birra Cala, annunciando anche una futura collaborazione proprio con Vecchio Magazzino Doganale di Trombino.

Per la categoria arte assegnato il premio al Mu.Sa.Ba. il Museo di Santa Barbara di Mammola, nel cuore dell’Aspromonte. Il progetto del visionario Nick Spatari, creato insieme alla moglie Hiske Maas, ha dato nuova vita ad uno dei luoghi più suggestivi della Calabria che oggi richiama turisti, appassionati e visitatori da ogni parte del mondo.

Premio Arte anche ad Attilio Cianni rinomato per la sua arte iper-realistica realizzata con la tecnica a olio su alluminio. Partito proprio da Cetraro, dal Liceo Artistico “Silvio Lopiano”, Cianni non poteva che essere premiato proprio dal Dirigente Scolastico dell’Istituto Lopiano, Graziano Di Pasqua. L’IIS Lopiano ha ideato e disegnato il premio assegnato da “Calabresi Straordinari”. La presenza del Dirigente Di Pasqua è stata occasione anche per parlare del lavoro svolto con le ragazze e i ragazzi autistici portato avanti dall’Istituto insieme all’associazione “Calcia l’Autismo” fondata da Gigi Lupo.

Per la categoria Arte, il Premio Calabresi Straordinari è andato anche a Spadafora Gioielli, storica famiglia orafa di San Giovanni in Fiore che da oltre tre secoli promuove a livello internazionale la bellezza e la tradizione dell’arte orafa calabrese propria anche dei Papi. Dopo la premiazione, il pubblico ha potuto ammirare le crezioni indossate da alcune modelle. Infine per lo Sport, il premio è andato al pilota Simone Iaquinta campione italiano Porsche Carrera Cup e al giovanissimo Ermanno Quintieri, pilota di kart e Formula 4.

A chiudere la serata le meravigliose note di Salvatore Cauteruccio, Sasà Calabrese, Francesco Montebello e Roberto Musolino e la comicità dell’attore e cabarettista Franco Neri.

 

Condividi questo articolo

Per restare sempre aggiornati in tempo reale iscriviti al nostro canale WhatsApp di Radio Digiesse News e sulla nostra pagina Facebook

Torna su