radio-300x176-1.png

Tortora. “Indennità ridotte per coprire i costi dell’ordinaria amministrazione”. Ecco cosa profila l’amministrazione Iorio

Condividi questo articolo

Le somme per coprire i servizi essenziali, ossia 575 mila euro, sono state trovate, ma resta ancora un nodo da sciogliere: quello dei costi per il servizio idrico per cui si dovrà attendere fine ottobre.

Fino ad allora, resterà in piedi la nota del 20 giugno scorso, firmata dal primo cittadino di Tortora, Antonio Iorio, con la quale Sindaco, componenti della Giunta e presidente del Consiglio comunale rinunceranno all’indennità. Allo stesso modo si provvederà alla riduzione al minimo di legge dell’indennità di posizione dei Responsabili delle Aree dirigenziali.

Il sindaco ha spiegato la situazione nel corso del consiglio comunale del 31 luglio. Iorio infatti ha letto il contenuto della lettera che era stato solo velatamente annunciato nell’intervista rilasciata a Radio Digiesse, l’otto luglio, durante cui Iorio fece intendere una sorta di scontro tra “uffici e organismo politico”.

Tutto può essere riassunto così: “visto che non ci sono soldi nemmeno per i servizi essenziali, e che a ogni richiesta degli amministratori comunali, gli uffici ci rispondono che ‘dobbiamo trovare noi le somme’, allora ci togliamo l’indennità e riduciamo al minimo le indennità dei capiarea”.

Iorio, inoltre, ha anche voluto dare le sue spiegazioni alla denuncia partita dal consigliere di minoranza, Pasquale Lamboglia, in merito alla gestione dell’isola ecologica. Sempre nel corso della seduta, Lamboglia ha raccontato di essere stato testimone di “cattive pratiche di differenziazione” dei rifiuti all’interno dell’area sita in località Falconara, trovando un cassone in cui plastica e indifferenziato erano insieme.

“Ringraziamo – ha detto il sindaco Iorio – per questa segnalazione che ci ha fatto provvedere con adeguati controlli. Ieri sono stato nel sito. Vero che non tutto è perfetto, ma è anche giusto non esagerare. Un caso anomalo riscontrato non inficia il lavoro che viene fatto quotidianamente. Continueremo a monitorare la situazione, ma non inneschiamo allarmismi e non facciamo passare il messaggio che differenziare sia inutile. Inoltre, fermo restando che l’Ufficio tecnico invierà presto i dati richiesti dai consiglieri di minoranza, chi vuole può controllare tutti i dati sulla piattaforma, sempre aggiornata,  www.wmysir.com e, guardando agli anni precedenti, si può notare che non ci sono variazioni sia della percentuale della differenziata, sia dei dati di conferimento dei rifiuti”.

 

 

Condividi questo articolo

Per restare sempre aggiornati in tempo reale iscriviti al nostro canale WhatsApp di Radio Digiesse News e sulla nostra pagina Facebook

Torna su