Scalea. Un libro con gli scritti inediti del professore Enrico Esposito. Sarà l’editore Gridei a pubblicarlo
Una pubblicazione celebrativa contenente gli scritti inediti del professore Enrico Esposito. Il volume è in fase di lavorazione. Tanti gli articoli che, grazie al contributo della figlia Annalisa e della vedova, Milly Vitale, sono e saranno oggetto di attenzione e valutazione.
A occuparsene i soci Letterio Licordari, Felice Spingola, Antonino Vadalà e Alessandro Bergamo, nonché di altri studiosi, dell’Icsaic, l’Istituto calabrese per la storia dell’Antifascismo e dell’Italia contemporanea, di cui Esposito è stato vicepresidente e socio fondatore.
Ad annunciarlo, in occasione del primo anniversario della morte di Esposito, avvenuta l’undici luglio 2023, il presidente Paolo Palma e il direttore Vittorio Cappelli. Ad occuparsi della pubblicazione l’editore Gridei di Scalea.
“Grecista, storico, giornalista, saggista, docente, Esposito è stato un importante punto di riferimento per la cultura calabrese”, si legge nella nota diffusa dall’Istituto.
Il comunicato stampa
Il presidente Paolo Palma e il direttore Vittorio Cappelli, a nome di tutto il Consiglio Direttivo e di tutti i Soci dell’ICSAIC ricordano, nel primo anniversario della scomparsa (11 luglio 2023), il socio e vice-presidente Enrico Esposito, uno dei fondatori dell’Istituto.
Grecista, storico, giornalista, saggista, docente, Esposito è stato un importante punto di riferimento per la cultura calabrese. Vi sono numerosi scritti inediti che, grazie al contributo della figlia Annalisa e della vedova, Milly Vitale, sono e saranno oggetto di attenzione e valutazione da parte dei soci Letterio Licordari, Felice Spingola, Antonino Vadalà e Alessandro Bergamo, nonché di altri studiosi, per una pubblicazione celebrativa concordata con l’editore GRIDEI di Scalea.