radio-300x176-1.png

Scalea. “Sviluppo e coesione”. Le proposte dell’associazione Akirè

Condividi questo articolo

Lo Sviluppo è Coesione: l’Associazione Culturale Akirè di Scalea Promuove un Modello di Crescita Sociale e Solidale. Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa

L’Associazione Culturale Akirè di Scalea, guidata dalla Presidente Dott.ssa Angelina D’Alessandro, sottolinea con forza l’importanza della coesione sociale come condizione fondamentale per uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Secondo l’Associazione, la crescita economica da sola non può costituire un vero progresso senza la promozione dei valori di cooperazione, accoglienza e solidarietà. “La dimensione umana e i legami tra le persone devono prevalere sulla mera ricerca del benessere economico, spesso concentrato nelle mani di pochi, a discapito della classe lavoratrice,” afferma la Dott.ssa D’Alessandro.

Durante un recente convegno di Confindustria rivolto alle imprese del Mezzogiorno, è emerso che nuovi bandi di finanziamento – attualmente in fase di registrazione presso la Corte dei Conti – saranno cruciali per sostenere lo sviluppo locale, stimolando la cooperazione tra imprese in rete. Questo approccio a una “cultura di rete” rappresenta un metodo innovativo per creare un progresso che apporti benefici diffusi, a vantaggio dell’intera società. La Calabria, con il suo inestimabile patrimonio naturale e artistico, è pronta per un “elettrochoc” che possa rilanciare il territorio attraverso nuovi sentieri di sviluppo.

L’Associazione Akirè, operativa in Calabria, lavora attivamente su progetti sociali e culturali orientati alle comunità marginalizzate. Attraverso cantieri educativi e servizi di supporto per le periferie, Akirè intende promuovere una comunicazione autentica e inclusiva, grazie anche all’impiego di professionisti che, nel pieno rispetto dei valori umani, contribuiscono al vero progresso sociale. Per Akirè, non basta una facciata di innovazione sociale: è necessario promuovere una crescita che ponga al centro la morale, l’etica e una visione umanistica della società.

Lo sviluppo sostenibile è legato anche alla modernizzazione delle normative urbanistiche, per renderle più efficienti e vicine alle esigenze contemporanee. A tal proposito, Akirè lancia una riflessione sulla necessità di una mobilità urbana sostenibile, che favorisca il marketing territoriale e la valorizzazione delle risorse locali.

La Presidente D’Alessandro sottolinea l’importanza di una collaborazione tra pubblico e privato, orientata alla trasparenza e alla salvaguardia del territorio. In questa ottica, il Patto per Scalea propone un programma operativo di collaborazione tra la città e la Presidenza del Consiglio dei Ministri, finanziato con fondi di Sviluppo e Coesione e risorse aggiuntive. Tale programma è allineato con gli obiettivi di sviluppo urbano sostenibile dell’Agenda 2030 e con le priorità delle Agende urbana nazionale ed europea.

L’Associazione Akirè invita quindi la comunità locale, le istituzioni e le imprese a unirsi in un percorso di coesione e collaborazione per costruire insieme un modello di sviluppo duraturo e inclusivo, capace di rispondere alle esigenze della società attuale e di tutelare il benessere delle generazioni future.

Condividi questo articolo

Per restare sempre aggiornati in tempo reale iscriviti al nostro canale WhatsApp di Radio Digiesse News e sulla nostra pagina Facebook

Torna su