Praia a Mare. “Eventi allo stadio Mario Tedesco”. L’ex primo cittadino Praticò scrive al sindaco De Lorenzo: “Tutto è regolare?”
Vuole chiarimenti sugli eventi musicali che si stanno tenendo allo stadio Mario Tedesco e chiama in causa il sindaco Antonino De Lorenzo e gli assessori Francesco Di Deco e Stefano Faviere. In una lunga lettera, l’ex primo cittadino, Antonio Praticò, pone alcune domande sull’organizzazione dei concerti presso la struttura sportiva. “Tutte le carte sono in regola? – chiede e poi conclude – Spero che voglia rispondermi, in nome della trasparenza che le pubbliche amministrazioni devono avere nei confronti dei propri cittadini, altrimenti sarò costretto a determinarmi in altro modo”. Da quanto si legge in un messaggio inviato alla redazione, la missiva è stata inviata anche a undici autorità.
Lettera aperta del sindaco Antonio Praticò
Sindaco, in merito all’Evento Summer Music Praia a Mare, Le faccio presente che nel 2013 è stato adottato il Codice della trasparenza delle pubbliche amministrazioni, che ha riordinato le disposizioni in materia di obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle amministrazioni. In tale quadro, l’Amministrazione Comunale avrebbe dovuto pubblicare un avviso pubblico per individuare tra gli aderenti al ridetto avviso un soggetto con il quale stipulare apposito atto per l’affidamento della gestione dello Stadio Comunale per l’evento “Summer Music Praia a Mare” per lo svolgimento di spettacoli teatrali, manifestazioni ed eventi culturali, canori, allo scopo di valorizzare il patrimonio comunale.
Come d’altro canto avrebbe dovuto normare l’affido per il servizio bar di proprietà comunale, (bar che, tra l’altro, è stato realizzato abusivamente senza nessuna autorizzazione e privo di parere ambientale) e quelli assegnati a terzi.
L’avviso si sarebbe dovuto intendere finalizzato esclusivamente alla ricezione di proposte/offerte per favorire la partecipazione del maggior numero di soggetti potenzialmente interessati, che avrebbero dovuto presentare proposta per l’affidamento della struttura comunale.
Sindaco, Lei non l’ha fatto ed, invece, ha affidato la gestione del campo sportivo ad un’associazione senza scopo di lucro, l’Associazione Gio.cu.s 2000 di Mendicino (Cs), cui ha concesso il patrocinio del Comune di Praia a Mare e l’utilizzo del logo, facendo riferimento al punto 14.4 del regolamento comunale approvato con delibera consiliare n. 9/2023.
Sindaco, Giunta comunale, Responsabili degli Uffici, Comandante della Polizia Locale, rappresento che, quando un’associazione senza scopo di lucro, realizza entrate commerciali, come in questo caso, ha l’obbligo di tenere una contabilità separata per questi tipi di ricavi, distinti da quelli istituzionali, in modo che siano immediatamente individuabili e nello stesso tempo deve aprire una partita IVA per ricavi derivanti da una o più attività commerciali.
Sul sito dell’Associazione Gio.cu.s 2000 si leggono i seguenti dati:
PARTITA IVA N. 03606020786
CODICE FISCALE 980422860787
CODICE ATECO – SERVIZI DI VIGILANZA PRIVATA.
Sindaco, Giunta comunale, Responsabili degli Uffici, Comandante della Polizia Locale, più in generale, sono commerciali tutti i ricavi delle attività rivolte in prevalenza verso soggetti terzi non associati. Per citare alcuni esempi, gli introiti per ingressi a pagamento di eventi aperti al pubblico, somministrazione di alimenti e/o bevande, sponsorizzazioni e pubblicità e quant’altro. Sindaco, tenga presente ancora, che, in base ad alcune disposizioni fiscali di settore, si ritiene consigliabile non superare il numero di 2 eventi per anno e incassi per € 50.000.
Per le sole quattro manifestazioni di Praia a Mare
1) giorno 17/08/2023 – il cantante GEOLIER;
2) giorno 18/08/2023 – Il comico Francesco PAOLANTONI;
3) giorno 20/08/2023 – il comico BIAGIO IZZO;
4) giorno 22/08/2023 . il cantante GIGI D’ALESSIO.
si ipotizzano incassi tra i 600/700 mila euro.
Considerato che, per la realizzazione di tali concerti e per le altre attività svolte dall’Associazione Gio.cu.s 2000 sul territorio del Comune di Praia a Mare, su terreno privato, tipo un parco giochi per bambini, per il cui accesso, ogni bambino, paga un biglietto di Euro 7.00, deve essere applicato il regime di tassazione delle società, che per i volumi economici ipotizzati, secondo me, in questo caso non si può ravvisare un ente (associazione) senza scopo di lucro, per cui viene a cadere la qualifica di ente (associazione) no profit.
Sindaco, Assessore Faviere, Assessore Di Deco, Responsabili degli Uffici e Comandante della Polizia Locale vi chiedo:
– Quando l’Associazione Gio.cu.s 2000 di Mendicino ha fatto richiesta del campo sportivo?
– Con quale atto deliberativo è stato concesso l’utilizzo del campo? Quanto percepisce il Comune di Praia a Mare per tale concessione?
-È stata richiesta polizza fidejussoria a garanzia di tutti i danni che, eventualmente, si possono verificare, in particolare sul manto erboso, nonché a tutta la struttura comunale?
-Gli organizzatori si sono assunti le responsabilità di legge derivanti da eventuali disordini che si dovessero verificare nel corso delle manifestazioni?
-È stata presentata polizza assicurativa civile e penale, che tenga indenne il Comune di Praia a Mare e quali sono i massimali assicurati?
-Perché il piano di sicurezza è stato elaborato dal Comune, considerato che l’art.14.4. del regolamento comunale così recita:
“Il conferimento del patrocinio non costituisce eventuali autorizzazioni, concessioni, o nulla osta necessari per la realizzazione dell’iniziativa. Il soggetto organizzatore dovrà, pertanto dotarsi, a proprie cure e spese di tutte le necessarie autorizzazioni, licenze e permessi che la normativa vigente contempla”.
Alla luce di tanto, Sindaco, come giustifica la spesa di Euro 10.858,00 per i lavori effettuati dalla Ditta Bossio per dotare il campo della dovuta sicurezza per questi eventi? Incombenza questa, che era di competenza esclusiva dell’organizzazione, che si doveva munire di tutti i pareri che la commissione provinciale le andava a chiedere per garantire la sicurezza degli eventi. La stessa cosa dicasi della spesa di euro 2.537,60 effettuata dal Comune per l’incarico professionale all’ing. Reda, tenuto conto che non si può parlare di rinnovo della Scia, in quanto il Comune di Praia a Mare non ha mai effettuato manifestazioni, ad eccezione delle partite di calcio. Pertanto la Scia è di competenza dell’organizzazione e non del Comune, in quanto la stessa è riferita al tipo di manifestazione in atto.
– Il Comune ha concesso l’utilizzo gratuito della corrente elettrica o l’organizzazione ha fatto richiesta all’Enel?
– È stata rilasciata la licenza di pubblico spettacolo per ogni singola manifestazione? Quale il contenuto riportato nelle stesse e i permessi che la normativa vigente sulla sicurezza contempla?
-Se è stata data l’autorizzazione di Bar, tale attività è stata sottoposta all’approvazione della commissione?
-La sicurezza all’interno e all’esterno del campo sportivo da chi viene garantita? Con quale e quanto personale e a spese di chi? Ne fa parte anche il personale di polizia municipale e con quante unità?
-I parcheggi, predisposti per gli eventi in terreni di proprietà privata, sono stati autorizzati da parte dell’Ente e con quale atto? Quali sono i cittadini autorizzati?
Sindaco, spero che riscontrerà queste mie richieste. Ogni cittadino, per la trasparenza amministrativa e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, ha il diritto di sapere. In carenza, sarò costretto a determinarmi diversamente.
Distinti saluti