Praia a Mare. “1980-2024: Quale Pace?”. Testimonianze forti nella seconda giornata del Convegno
Seconda giornata del convegno dell’associazione “Gianfrancesco Serio” dal titolo “1980-2024:Quale Pace?”. Stamani, sabato 26 ottobre, al tavolo dei relatori allestito nel Palazzo delle Esposizioni, si sono alternati don Giovanni Mazzillo, parroco di Tortora e fondatore di www.puntopace.net; Gianfranco Costabile, docente di Pedagogia della R-Esistenza e dell’Antimafia presso l’Unical di Cosenza; Rosy D’Ambra, studentessa del Movimento Europeo Azione Non violenza.
A loro si sono aggiunti anche il vescovo della diocesi San Marco Argentano-Scalea, Stefano Rega, e Ulumo Abdiraman Moalin, incaricata d’affari e capo missione dell’Ambasciata in Italia della Repubblica Democratica di Somalia. Moalin è stata anche ospite della Summer Peace University 2024, organizzata dall’Istituto Calabrese di Politiche Internazionali, che in questi giorni si sta tenendo a Belvedere Marittimo.
Argomenti forti quelli tratti stamani, viste le testimonianze dei volontari che hanno prestato la loro opera durante il conflitto tra Ucraina e Russia, e che hanno dipinto un quadro umanitario preoccupante. Per il pomeriggio, invece, prevista la presenza di Marco Mayer, docente del Master di Cyber Security presso la Luiss di Roma. Alle 17.30, invece, prima dei tavoli tematici, si terrà la premiazione dei cortometraggi realizzati dagli studenti per il concorso “Quale Pace?”.
La serata sarà conclusa dal concerto della cantante Gospel, Elisa Brown; ieri, venerdì 25 ottobre, la giornata è terminata invece con il concerto del coro Laudate Dominum. Il convegno chiuderà domani mattina, domenica 27 ottobre, con le presenze del presidente nazionale del Movimento di Volontariato italiano, Gianluca Cantisani; e con don Giacomo Panizza, fondatore della Comunità “Progetto Sud” di Lamezia Terme.