Lamezia Terme. Lavori di falegnameria in ambienti non idonei. Sequestrati due fabbricati
Lavori di falegnameria e verniciatura di lamierati in ambienti non idonei, privi dei requisiti igienico-sanitari, e senza autorizzazioni. Questo quanto scoperto nella giornata di ieri, lunedì 10 giugno, a Lamezia Terme. Le Fiamme Gialle, supportate anche dall’Agenzia per la protezione ambientale di Reggio Calabria, hanno ritrovato negli edifici anche molti rifiuti speciali abbandonati che hanno contaminato i terreni circostanti. Pertanto, si è proceduto al sequestro di due fabbricati e delle aree adibite a discariche abusive della superficie complessiva di oltre 30 mila metri quadri.
Il comunicato stampa della Guardia di Finanza
I Finanzieri del Gruppo di Lamezia Terme, ormai da tempo impegnati nella prevenzione ed accertamento dei reati ed illeciti in materia ambientale, dopo una capillare attività di monitoraggio delle aree dell’hinterland lametino interessate dalla presenza di insediamenti industriali, hanno individuato alcuni fabbricati adibiti ad opifici all’interno dei quali si svolgevano lavorazioni di falegnameria e verniciatura di lamierati e componenti in metallo.
Gli accertamenti, eseguiti con l’ausilio del personale tecnico dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente della Regione Calabria, hanno permesso di appurare che tali attività venivano svolte senza alcuna autorizzazione e in ambienti non idonei in quanto privi di impianti di aspirazione e filtrazione di fumi e polveri prodotte durante i processi di lavorazione.
Inoltre durante i controlli i militari, hanno rinvenuto, in alcune aree attigue ai fabbricati, una enorme quantità di rifiuti speciali e pericolosi depositati in modo incontrollato sul nudo terreno. I rifiuti, miscelati tra loro e senza alcuna idonea protezione, erano esposti agli agenti atmosferici, con la conseguenza che il percolato prodotto dall’inevitabile dilavamento degli stessi, è assorbito direttamente dal terreno contaminando le matrici ambientali, suolo ed acqua, e costituendo un potenziale pericolo per la salute pubblica.
Al termine delle complesse verifiche, accertata un’illecita gestione di rifiuti da parte degli amministratori e dei responsabili delle aziende controllate, si è proceduto al sequestro dei due fabbricati e delle aree adibite a discariche abusive della superficie complessiva di oltre 30.000 mq.
L’azione di servizio, svolta sotto la direzione ed il coordinamento della Procura della Repubblica di Lamezia Terme, testimonia il costante impegno profuso dalla Guardia di Finanza nelle attività di prevenzione e contrasto degli illeciti in materia ambientale, a tutela della salute e sicurezza dei cittadini.
Per le condotte illecite al vaglio della competente A.G., sulla base del principio di presunzione di innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagine sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.