Il Polo Liceale Scalea Praia si apre all’Europa: nuove mobilità Erasmus+ per docenti e dirigenti
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa inviatoci dalla referente del Polo liceale Praia-Scalea, Costanza Ciccia
Il Polo Liceale Scalea Praia, nell’ambito del progetto di accreditamento 2021/2027, torna a proiettarsi verso l’Europa con il rinnovo delle iniziative legate a ERASMUS +, dopo le esperienze formative svolte all’estero con il precedente accreditamento.
Cos’è la Mobilità Erasmus per i Docenti? Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport, istituito, per il periodo 2021-2027. Esso si articola in varie azioni, volte a favorire la mobilità individuale, la cooperazione tra organizzazioni e istituzioni, il sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione. Questa azione sostiene le scuole e le altre organizzazioni attive nel campo dell’istruzione scolastica che desiderano organizzare attività di mobilità a fini di apprendimento per gli alunni e il personale. Viene dato sostegno a un’ampia gamma di attività, come l’affiancamento lavorativo e i corsi di sviluppo professionale per il personale, le attività di mobilità individuali e di gruppo per gli alunni, gli incontri con esperti invitati e altre attività.
Il nostro Istituto sta dando il via alle nuove esperienze di mobilità Erasmus, grazie al progetto di accreditamento KA120, con l’obiettivo di ampliare le competenze professionali dei docenti e di rafforzare la cooperazione con istituzioni educative europee. Le prime mobilità riguarderanno corsi di perfezionamento linguistico e attività di job-shadowing, che offriranno ai nostri insegnanti l’opportunità di confrontarsi con realtà scolastiche internazionali, accrescendo il loro bagaglio culturale e didattico.
Corsi di perfezionamento della lingua francese a Marsiglia: Due docenti parteciperanno a corsi intensivi di francese a Marsiglia, una città dal forte patrimonio culturale e linguistico. Questo soggiorno non solo contribuirà al miglioramento delle competenze linguistiche, ma permetterà anche ai docenti di immergersi nella cultura francese, acquisendo una maggiore comprensione delle sfide e delle opportunità che l’insegnamento della lingua comporta.
Corsi di perfezionamento della lingua inglese in Irlanda: Altre due docenti avranno l’opportunità di perfezionare l’inglese partecipando a corsi strutturati a Galway, in Irlanda, un paese noto per la qualità della sua offerta educativa linguistica. Questi corsi intensivi permetteranno ai docenti di migliorare la loro competenza in una lingua fondamentale nel panorama internazionale, aumentando così le loro capacità di comunicazione e di insegnamento in un contesto globalizzato.
Un aspetto altrettanto importante delle nostre mobilità Erasmus sarà rappresentato dalle esperienze di job-shadowing, che consentiranno a 3 docenti di recarsi a Siviglia, in Spagna, dove avranno l’opportunità di entrare in contatto con scuole spagnole e osservare le metodologie didattiche locali e confrontarsi con nuove pratiche educative.
Un aspetto significativo di questa mobilità in Spagna, sarà la partecipazione della nostra Dirigente Scolastica, prof.ssa Laura Tancredi, che accompagnerà le docenti in questa esperienza di confronto diretto con i sistemi scolastici spagnoli. Questo non solo permetterà alla Dirigente di arricchire la propria visione educativa, ma contribuirà anche alla creazione di un dialogo proficuo con le scuole partner, rafforzando la cooperazione internazionale e favorendo la diffusione di buone pratiche pedagogiche. Durante queste giornate di osservazione, le docenti e la Dirigente avranno modo di confrontarsi con colleghi spagnoli, imparare nuove strategie didattiche e conoscere da vicino le differenze nei sistemi educativi. Questo scambio di esperienze sarà prezioso per migliorare la qualità dell’insegnamento nelle nostre classi e per integrare metodologie innovative provenienti da altri contesti scolastici.