radio-300x176-1.png

“Filmare Festival”. Dall’Undici al 13 Luglio Praia a Mare ospiterà la kermesse che unisce “tutela dell’ambiente e cinema”

Condividi questo articolo

Una kermesse che unirà cinema e tutela dell’ambiente e del mare. Questo sarà il festival “Filmare” che andrà in scena a Praia a Mare dall’undici al 13 luglio. Non solo cortometraggi, ma anche dibattiti e iniziative durante cui si discuterà di tematiche ambientali. L’apertura della manifestazione sarà giovedì 11 luglio, alle ore 17.30, presso il Palazzo delle Esposizioni. Oltre agli appuntamenti presso la sala del Palazzo delle Esposizioni, venerdì 12 e sabato 13 luglio si terranno due serate, a partire dalle ore 22, in piazza della Resistenza, in cui saranno proiettati cortometraggi e documentari. Per l’occasione, saranno presenti anche Michele Placido e Donatella Bianchi di “Linea Blu”, programma in onda su Rai Uno.

Il comunicato stampa

Inizia alla grande la quarta edizione del Filmare Festival – i cortometraggi che raccontano il mare e l’ambiente – promosso dall’Ass.ne Calabriartes di Enzo De Carlo e dalla DRB di Beniamino Chiappetta con la Direzione artistica di Francesca Piggianelli. Si parte da Praia a Mare, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, per una tre giorni ( 11- 12 e 13 luglio ) che intende essere un vero e proprio contenitore culturale capace di porre uno sguardo a 360 gradi per raccontare (e difendere) il mare e l’ambiente.

“Abbiamo accolto con grande interesse e deciso di patrocinare il Filmare Festival in quanto, per obiettivi e valori, lo riteniamo in perfetta linea con le strategie messe in campo dalla nostra Amministrazione per promuovere un turismo sostenibile, valorizzando e tutelando, in particolare, l’immenso patrimonio naturale dell’Isola Dino – afferma il sindaco di Praia a Mare Antonino De Lorenzo. Praia a Mare è sede del Parco Marino “Riviera dei Cedri”, uno dei sei parchi marini regionali, che consideriamo non solo uno strumento di salvaguardia ambientale ma anche di sviluppo per un turismo sostenibile, rispettando regole che la tutela della biodiversità ci impone. Sono tutti temi che verranno dibattuti con la presenza di importanti Partners scientifici e culturali durante le tre giornate e pertanto riteniamo che possano apportare un grande contributo alla crescita e promozione della cultura del mare e dell’ambiente, temi fondanti della nostra attività amministrativa ”.

L’apertura del Festival è in programma Giovedì 11 Luglio – ore 17,30 – al Palazzo delle Esposizioni con i saluti Istituzionali e la presenza dei Partners Scientifici, l’inaugurazione della mostra fotografica e del Villaggio della Biodiversità. Il tutto con la suggestiva atmosfera musicale creata dalla colonna sonora di Filmare, ”GEA”, composta (e cantata) dalla giovane e talentuosa musicista cosentina Antea. Alle 18,00 in programma il primo panel, al quale seguiranno nei giorni successivi diversi dibattiti, focus con tale programmazione:

Giovedì 11 luglio:
Ore 18,00: Panel del CNR Isofam sul tema:“Il ruolo del mare e delle foreste nella mitigazione del cambiamento climatico e importanza dei servizi ecosistemici per il Benessere” con relatori il dr. Silvano Fares (Direttore del CNR Isofam), il dr. Giorgio Matteucci (Direttore dell’Istituto per la BioEconomia del CNR) e la dr.ssa Sonia Vivona (resp. Sede di Rende del Cnr Isofam). Previsto anche l’intervento del prof. Giuseppe Mendicino (Direttore del Diam- UniCal).

Ore 19,00 Interessante panel della Sorical sull’attuale tema: “Acqua risorsa da tutelare alla luce dei cambiamenti climatici tra sostenibilità ambientale ed efficienza del servizio idrico” con la presenza dell’avv. Cataldo Calabretta – Amministratore unico Sorical.

Venerdì 12 luglio:
Ore 18,00 Panel promosso dall’Ente Parchi Marini Regionali per la Calabria sul tema: “I Parchi Marini Calabria, un Contributo allo Sviluppo Socio-Economico del Territorio” con interventi del dr. Raffaele Greco (Commissario Ente Parchi Marini Regionali per la Calabria); il dr. Salvatore Siviglia, (Direttore Generale Dipartimento Territorio e Tutela dell’Ambiente della Regione Calabria); il dr. Paolo D’Ambrosio (Direttore Area Marina Protetta Porto Cesareo), il dr. Roberto Danovaro (Biologo marino dell’Università Politecnica delle Marche), il dr. Angelo Calzone (Delegato Regionale del WWF Calabria), il dr. Francesco Sesso (Campione del Mondo di fotografia subacquea) ed il prof. Mosè Ricci (Professore Ordinario di Urbanistica e Progettazione dell’Architettura presso Università di Studi di Roma “La Sapienza”).

Ore 19,00 Il panel promosso da ENEA e da Confapi Calabria su: “Sviluppo di una blue economy possibile e competitiva decisiva per un futuro sostenibile” che vede tra i relatori la dr.ssa Ilaria Sergi (Urban & Energy Communication Strategist – Enea), il dr. Francesco Napoli (vice presidente Nazionale Confapi- presidente Confapi Calabria) e la dr.ssa Rosanna Battaglia ( vice presidente ConfapiD – Dirigente Confapi Calabria).

Sabato 13 luglio:
Ore 17,30 Nella giornata conclusiva saranno i due Dipartimenti dell’Università degli Studi della Calabria a proporre interessanti temi: il Dibest (Dipart. Biologia, Ecologia, e Scienze della Terra) con la Prof.ssa Elvira Brunelli sui temi della “Biodiversità marina” e poi il Diam (Dipart. Ingegneria dell’Ambiente) per un panel coordinato dal Prof. Mario Maiolo (referente del corso di Laurea in “Tecnologie del mare e della navigazione“) con due tematiche: “Cambiamenti climatici e previsioni del tempo“ con interventi del Direttore del Diam prof. Giuseppe Mendicino e del prof. Alfonso Senatore; altro tema è “Riqualificazione delle difese costiere ai fini turistici e sportivi” con la prof.ssa Manuela Carini. A concludere il panel l’intervento di Donatella Bianchi ( Linea Blu – Rai 1) su “Comunicare il mare“.

Ore 19,00 L’Arpacal – Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria- realizzerà, infine, un panel sull’interessante tema “Cambiamenti climatici, Biodiversità e Salute”con relatori: Gaetano Osso, Roberta Rotundo e Rossella Stocco.

 

Condividi questo articolo

Per restare sempre aggiornati in tempo reale iscriviti al nostro canale WhatsApp di Radio Digiesse News e sulla nostra pagina Facebook

Torna su