radio-300x176-1.png

“Erosione in Calabria”. Legambiente lancia l’allarme: “Il 30 percento delle coste è in pericolo”

Condividi questo articolo

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa

Le intense perturbazioni che stanno flagellando la Calabria in questi giorni hanno messo a nudo una ferita aperta da tempo: l’erosione costiera. Specialmente sul versante tirrenico, il mare in tempesta e il vento sferzante stanno aggravando una situazione già critica, minacciando non solo la viabilità ma anche l’incolumità delle abitazioni e delle infrastrutture.

L’allarme lanciato da Legambiente è chiaro: l’erosione costiera in Calabria è un fenomeno destinato a peggiorare con l’intensificarsi degli eventi estremi legati ai cambiamenti climatici. I dati sono implacabili: negli ultimi anni, la regione ha registrato un numero sempre crescente di eventi meteorologici estremi, con conseguenze devastanti sulle coste.

Nonostante l’esistenza di piani e programmi per la mitigazione del rischio, la situazione sembra sfuggire di mano. Le misure finora adottate non sembrano essere sufficienti a fronteggiare l’emergenza. Legambiente chiede alla Regione Calabria di fare chiarezza sull’attuazione di questi piani e di intensificare gli sforzi per proteggere il territorio.

Per affrontare l’emergenza erosione costiera è necessario un approccio integrato e multidisciplinare, che coinvolga istituzioni, esperti e cittadini. Alcune delle misure che possono essere adottate sono:

Mitigazione dei cambiamenti climatici: Ridurre le emissioni di gas serra per limitare l’innalzamento del livello del mare e l’intensità degli eventi estremi.

Ripristino degli ecosistemi costieri: Proteggere e ripristinare le dune, le lagune e le paludi, che svolgono una funzione fondamentale nella difesa della costa.

Realizzazione di opere di difesa costiera “soft”: Utilizzare soluzioni naturali come le barriere frangiflutti in massi o le piantagioni di dune per proteggere la costa.

Pianificazione territoriale sostenibile: Limitare la costruzione di infrastrutture lungo la costa e promuovere un turismo sostenibile.

Sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini: Informare la popolazione sui rischi legati all’erosione costiera e promuovere comportamenti responsabili.

La Calabria ha bisogno di un piano d’azione concreto e ambizioso per affrontare l’emergenza erosione costiera. Solo attraverso una collaborazione tra istituzioni, esperti e cittadini sarà possibile proteggere questo prezioso patrimonio naturale e culturale.

Condividi questo articolo

Per restare sempre aggiornati in tempo reale iscriviti al nostro canale WhatsApp di Radio Digiesse News e sulla nostra pagina Facebook

Torna su