Diamante. Le minoranze unite nel ringraziare le forze dell’ordine per l’operazione antiracket di Venerdì 14 Marzo
“Lotta senza quartiere alla criminalità organizzata e piena solidarietà alle vittime del racket”. I consiglieri di minoranza di Diamante ringraziano le forze dell’ordine per l’operazione che, venerdi 14 marzo, ha portato all’arresto di cinque persone, accusate di estorsione nei confronti di un imprenditore.
Il comunicato stampa
I Consiglieri Comunali di Diamante Giuseppe Pascale, Marcello Pascale, Daniela Marsiglia, Francesco Liserre e Antonio Cauteruccio esprimono un sentito e pubblico ringraziamento alla Direzione Distrettuale Antimafia, al Comando dei Carabinieri e Polizia di Stato per la preziosa e tempestiva operazione contro la criminalità organizzata che ha interessato il racket alle imprese sull’Alto Tirreno Cosentino di cui, attraverso la stampa, abbiamo conosciuto i dettagli.
Affermiamo tutti insieme un deciso contrasto ad ogni forma di criminalità organizzata che opera sul nostro territorio. Esprimiamo un sincero plauso all’impegno quotidiano profuso dalle forze dell’ordine e dagli inquirenti al fine di garantire la necessaria sicurezza e la convivenza civile sui nostri territori, contrastando forze criminali basate sul ricatto e sulle estorsioni.
Esprimiamo inoltre la nostra piena e ferma solidarietà agli imprenditori vittime, anche nella nostra città, della velenosa piaga del racket delle estorsioni assicurando il nostro impegno personale e istituzionale per stimolare e promuovere la cultura della legalità e collaborare per il bene della nostra comunità, affinché tutti possano vivere del proprio lavoro in sicurezza e con la giusta serenità.
Come ha già puntualmente affermato il Consigliere Regionale e Presidente della Commissione Consiliare contro il fenomeno della ‘ndrangheta, della corruzione e dell’illegalità diffusa On. Pietro Molinaro, continuiamo ad essere convinti che la lotta a chi mette in discussione la serena convivenza si fa tutti insieme, come comunità, mettendo la legalità al centro del nostro agire per contribuire ad essere, comunità sane, coese e sicure nel momento in cui ci riconosciamo in un sistema economico e sociale equo e solidale, nel quale esiste spazio per tutti i soggetti che intendono operare nel rispetto delle regole condivise.