radio-300x176-1.png

CAMPANIA. SAPRI. DOMENICA 4 SETTEMBRE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI LORENZO PELUSO

Condividi questo articolo

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa

Domenica 04 settembre alle ore 21.00 presso l’aula consiliare del Comune di Sapri sita in via Villa Comunale n.1, si terrà la presentazione del libro “29 PAROLE 30 STORIE” organizzata dall’Associazione Culturale Proudhon in sinergia con l’Assessorato al Turismo e la Pro-loco del Comune di Sapri, all’incontro sarà presente l’autore LORENZO PELUSO. Dopo i saluti da parte del presidente dell’Associazione Culturale Proudhon Vincenzo Folgieri, dialogherà con l’ospite Gianfrancesco Caputo scrittore e opinionista.

Con la prefazione del giornalista del Corriere del Mezzogiorno Gabriele Bojano e l’introduzione del docente dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Ferdinando Longobardi, il nuovo libro di Lorenzo Peluso analizza e riscopre parole di cui spesso facciamo un uso improprio o di cui a volte non consideriamo l’essenza assoluta del significato. Peluso ci invita a riflettere sulle parole quali “essenza del vivere sociale, perché ci offrono l’opportunità del confronto e della condivisione”.

Ventinove parole, dunque, associate a storie di vita e ad avvenimenti a cui l’autore ha assistito nel corso della sua vita sia privata che professionale. Storie intime e personali come quella narrata nel capitolo dedicato a quel nonno di cui orgogliosamente Lorenzo porta il nome, di cui conserva con gelosia un orologio da polso e di cui ci svela con quanta “Saggezza” lo abbia guidato. E storie legate al nostro territorio, a vicende che l’autore, ripercorrendole e analizzandole, ci aiuta a meglio comprendere. C’è ad esempio, nel capitolo intitolato “Enantiosemia”, la ricostruzione dei fatti che hanno interessato il tribunale di Sala Consilina, chiuso nel 2013 e accorpato a quello di Lagonegro. Ma c’è anche la storia del maestro Franco Mastrogiovanni, narrata nel capitolo “Dignità”, “parola della quale abbiamo del tutto smarrito il significato”, dice l’autore che ha seguito in prima persona, da giornalista, il processo che ne è scaturito e di cui in questo libro ci racconta sensazioni e ricordi di un’esperienza che egli stesso definisce spartiacque nella sua vita professionale.

Lorenzo Peluso è un giornalista professionista. Nasce a Sanza, un piccolo borgo del salernitano, nel dicembre del 1971. Diverse e importanti le sue esperienze lavorative: attualmente è giornalista a Radio Alfa, collabora con quotidiani nazionali Rcs, del gruppo Espresso e QN, e con il Corriere del Mezzogiorno. Ha creato il blog OreDodici con migliaia di lettori. Giornalista embedded, dal 2010 ha realizzato reportage e corrispondenze dal Kosovo, dal Libano, dall’Iraq e dall’Afghanistan. Da queste esperienze nascono “As-salamu ‘alaykum” (Graus edizioni), “I Giardini di Bagh-e Babur” (Graus edizioni), e “Di là dal fiume. Il Mio Afghanistan” (Gagliardi editore). È inoltre autore di saggi e vincitore di numerosi premi giornalistici.

Condividi questo articolo

Per restare sempre aggiornati in tempo reale iscriviti al nostro canale WhatsApp di Radio Digiesse News e sulla nostra pagina Facebook

Torna su