radio-300x176-1.png

Bonifati. “Finché c’è tempo”. Primo Meeting sull’Umanesimo Integrale

Condividi questo articolo

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa

Dopo un anno di programmazione e progettazione sabato e domenica, 14 e 15 giugno, si terrà a Bonifati il Meeting dal tema “La Calabria verso un nuovo Umanesimo Integrale”. Slogan dell’iniziativa è “Finché c’è tempo”.

Oltre 70 studenti (docenti, dottorandi, ricercatori) dei tre Atenei calabresi – Università della Calabria, Università Magna Graecia e Università Mediterranea – faranno da cornice a questo momento culturale, aggiungendo un ulteriore tassello al lungo percorso che tanti cattolici impegnati in politica e nelle scienze sociali hanno iniziato con la Settimana Sociale di Trieste nel 2024.

Bonifati è anche il luogo scelto da Don Giuseppe Dossetti, padre costituente, per la sua opera missionaria portata avanti dalla Comunità della Piccola Famiglia dell’Annunziata. Si inizierà sabato 14 giugno alle ore 17.00 in piazza Domenico Ferrante, nel centro storico, con l’apertura dei lavori affidata a mons. Stefano Rega, Vescovo di San Marco Argentano – Scalea.

Seguiranno i saluti istituzionali prima dell’intervento – alle ore 17.30 – dell’ospite d’onore della giornata, Padre Francesco Occhetta, Segretario generale della Fondazione pontificia Fratelli Tutti e direttore di Comunità di Connessioni, scuola di formazione politica.

Tema della giornata sarà “La sfida della fraternità per una riforma della politica”, un invito ad abbracciare una visione alta della politica come strumento di giustizia e solidarietà, ponendo al centro la fraternità come principio trasformativo.

L’intervento offrirà una cornice valoriale di grande ispirazione per il lavoro partecipativo dei giovani. A moderare gli interventi di entrambe le giornate ci sarà il Prof. Giorgio Marcello, Ricercatore Universitario di Politica Sociale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Alle ore 18.00 la discussione sulle relazioni degli Atenei calabresi. Seguiranno, alle ore 18.45, i laboratori per giovani. Suddivisi in tavoli, i giovani rileggeranno i propri elaborati e le riflessioni alla luce del contributo di Padre Occhetta confrontandosi in forma collaborativa. Alle ore 20.00 la Prima Assemblea plenaria con la restituzione e il confronto sui temi emersi dai gruppi. Il giorno dopo, domenica 15 giugno, la giornata inizierà alle ore 9.00 con la Celebrazione Eucaristica.

Alle ore 10.15 il secondo ospite dell’evento, il prof. Leonardo Becchetti, Ordinario di Economia Politica all’Università Tor Vergata di Roma, co-fondatore di Next nuova economia per tutti relazionerà sul tema “L’economia civile per uno sviluppo integrale del Mediterraneo”. Una riflessione su un modello economico che integra sviluppo, sostenibilità e giustizia sociale, valorizzando le risorse umane e culturali del Mediterraneo.

L’intervento darà nuovi spunti ai giovani per approfondire il rapporto tra economia, Dopo il Coffee break alle ore 11.00 si terrà la seconda sessione dei Laboratori per giovani e alle ore 12.15 l’assemblea plenaria con la condivisione finale dei lavori.

Condividi questo articolo

Per restare sempre aggiornati in tempo reale iscriviti al nostro canale WhatsApp di Radio Digiesse News e sulla nostra pagina Facebook

Torna su