radio-300x176-1.png

Belvedere Marittimo. Le ragioni del “Sì” di Impegno Comune sui lavori di messa in sicurezza della frana di Santa Lucia

Condividi questo articolo

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Gruppo Consiliare Impegno Comune #perBelvedereMarittimo

Il gruppo Impegno Comune #perBelvederMarittimo spiega le posizioni assunte in Consiglio Comunale lo scorso martedì 25 febbraio. Sulla perizia di variante Lavori di messa in sicurezza frana SANTA LUCIA il gruppo di opposizione vota favorevolmente.

“Approviamo perché questa è un’opera indispensabile per Belvedere Marittimo, nella speranza che da oggi si provveda con celerità ad espletare tutte le procedure necessarie all’effettivo inizio dei lavori. Diciamo sì ma non abbiamo dimenticato di quando il Sindaco e l’assessore ai lavori pubblici, con becero populismo, in più circostanze e davanti alle telecamere, hanno comunicato alla popolazione l’imminente inizio dei lavori pur consapevoli di non avere in mano nulla affinché ciò potesse avvenire. Non può trovare giustificazione plausibile la circostanza che vede il Comune di Belvedere Marittimo destinatario, sin dal 28.05.2015, di un finanziamento pubblico vincolato alla realizzazione dei lavori, in possesso dal 2019 di un progetto definitivo ed esecutivo appaltato sin dal 2023 senza riuscire a realizzare un intervento da ritenersi opera di primaria importanza”.

I consiglieri Massimilla e Cauteruccio, sull’approvazione del bilancio di previsione 2025/27, esprimendo voto contrario, dichiarano:“Impegno Comune #perBelvedereMarittimo esprime forte disappunto per le scelte politiche e amministrative fatte dall’Amministrazione Comunale, che evidenziano una netta mancanza di investimenti strategici, di coraggio nell’affrontare le sfide future e di corretta visione dello sviluppo della nostra comunità.

Nel dimostrare il proprio disappunto, evidenziando una visione alternativa dell’amministrare, ha sottoposto all’assise alcune proposte:- potenziamento delle infrastrutture cittadine (Acquedotto Comunale, Fognatura e depuratore, Viabilità comunale, ecc.), – Più attenzione alla mobilità sostenibile (valorizzazione della stazione ferroviaria, potenziare i collegamenti con l’aeroporto di Lamezia Terme e l’Università della Calabria, ecc.) – Riqualificazione degli spazi pubblici (potenziare le aree di parcheggio dotandole di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, valorizzare le principali piazze e il lungomare dotandole di adeguato arredo urbano, ecc.). – attuazione di un piano di incentivi per le piccole e medie imprese locali, mediante incentivi fiscali e l’istituzione di un partenariato pubblico – privato.

Investimenti in sostenibilità ambientale, con il potenziamento delle aree verdi, da curare e gestire anche nella post realizzazione e l’introduzione di nuove politiche ecologiche, realizzazione di un’adeguata isola ecologica, che potrebbero portare alla riduzione dell’impronta ecologica del nostro comune.- Investimenti mirati ad una organica dotazione infrastrutturale dell’intero comprensorio della riviera dei Cedri, fonte di attrazione di nuove progettualità̀ imprenditoriali, e conseguente nascita di posti di lavori e di maggiori introiti per l’Ente, mediante la redazione di piano di organica collaborazione fra gli Enti locali interessati”.

Sull’assunzione del mutuo per i lavori di messa in sicurezza strade comunali dichiarando voto favorevole, esprimono: “La messa in sicurezza della viabilità comunale, e soprattutto dei tratti viari che garantiscono il collegamento con le aree rurali della nostra cittadina, rivestono ordine di priorità assoluta sulla scorta dello stato di degrado che le caratterizza. Abbiamo suggerito, nell’intento di rendere oculati e funzionali gli interventi di progetto di predisporre una mappatura dell’intero patrimonio viario del comune al fine di individuare tutte le criticità esistenti e programmare gli interventi necessari anche in tempi successivi, precisando che solo così si evita di sprecare risorse e si può raggiungere l’obbiettivo di recuperare ed integrare tutto il patrimonio esistente”.

Mentre sull’approvazione del regolamento per la disciplina dell’armamento di servizio per il corpo della polizia locale votano contrario così motivando la scelta: “I regolamenti comunali hanno efficacia generale e sono vincolanti per tutti i cittadini e le autorità del Comune, pertanto, riteniamo che prima di essere sottoposti in Consiglio sia necessario una preventiva discussione nei luoghi deputati ovvero la conferenza dei Capigruppo, ex art.9 del Regolamento del Consiglio Comunale”. Infine all’unanimità, viene accolto l’emendamento del Gruppo Futura che integrando l’ODG del Consiglio sull’istituzione del Giorno del Ricordo, vengono approvate altre commemorazioni -in date storiche- quali quelle del 25 Aprile, Festa della Liberazione, 27 gennaio, Giorno della memoria, 20 settembre, Giornata IMI.

Condividi questo articolo

Per restare sempre aggiornati in tempo reale iscriviti al nostro canale WhatsApp di Radio Digiesse News e sulla nostra pagina Facebook

Torna su