Cosa fare in caso di avvistamento di Caretta Caretta? Ne abbiamo parlato con Valentina Paduano
Cosa fare in caso di avvistamento di Caretta Caretta? Prendere il cellulare sì ma non per fare foto quanto per chiamare il 1530!
La segnalazione è arrivata nella sera di martedì 11 luglio: una tartaruga marina Caretta Caretta ha lasciato il suo rifugio marino ed è stata avvistata sulla spiaggia “grande” di Diamante. Oltre ad una certa felicità comune per quegli eventi inaspettati, la notizia ha suscitato la curiosità dei presenti che, però, hanno tirato subito fuori i telefoni per immortalare l’avvenimento, spaventando l’esemplare che ha deciso di tornare in mare per cercare luoghi, o aspettare momenti, più tranquilli. L’emozione di trovarsi di fronte una tartaruga marina, infatti, non può cedere il passo alla razionalità da mantenere in questi casi: allontanarsi dall’esemplare il più possibile, evitare di disturbarla e segnalare la presenza al 1530 il numero della Guardia Costiera.
Nel pomeriggio di mercoledì 13 luglio le volontarie del WWF Valentina Paduano ed Elena Gallico hanno verificato che la tartaruga avvistata avesse davvero deposto il suo prezioso carico, hanno rilevato le misurazioni necessarie e divulgato notizie e comportamenti corretti a chi, soprattutto bambine e bambini, le ha circondate in spiaggia affamati di domande. In Terra e Fuoco, Francesca Magurno ha fatto il punto con Valentina Paduano, volontaria del WWF Terre dei Parchi Lucani, proprio su come comportarsi in caso di avvistamento di Caretta Caretta o di potenziali tracce.