Verbicaro. Ultimato il restauro degli affreschi presso la chiesa della Madonna della Neve
Anni di duro lavoro per giungere al recupero di un patrimonio inestimabile che si pensava ormai perduto. Stiamo parlando degli affreschi bizantini della Chiesa della Madonna della Neve di Verbicaro. Oggi, lunedì 17 aprile, si può dire che “tutto è compiuto”. Ora si dovrà provvedere solo a un nuovo impianto luci e a una pulizia degli ambienti, dopodiché in accordo con il parroco di Verbicaro e il vescovo della diocesi San Marco Argentano-Scalea, Stefano Rega, si provvederà a riabilitare al culto la chiesa.
Il tutto inizia nel 2014, quando l’allora sottosegretario ai Beni Culturali, Dorina Bianchi, fece tappa a Verbicaro, su invito del sindaco Francesco Silvestri, per discutere del recupero di questi affreschi realizzati tra l’undicesimo e il dodicesimo secolo. Vennero stanziati cinquanta mila euro, una somma non sufficiente per mettere in sesto anche l’intera chiesa, il cui tetto era a rischio crollo.
Di qui, l’inizio di una lunga interlocuzione per reperire i fondi, grazie anche all’interesse mostrato da parte dell’allora vescovo della diocesi San Marco Argentano-Scalea, Leonardo Bonanno. Infatti, per portare a termine l’intera opera di restauro ci sono voluti 200 mila euro.
“Siamo riusciti in un’impresa importante – ha detto il sindaco Silvestri – Verbicaro e la Calabria si riappropriano di un pezzo d’arte e di storia che rischiava di scomparire. Il merito va soprattutto al restauratore, Antonio Adduci. Inoltre, il restauro ha permesso anche di individuare una nuova figura iconografica prima non riconosciuta, ossia Santa Caterina d’Alessandria”.



