radio-300x176-1.png

Scalea. “Senso civico: dalle parole alla sperimentazione”. La Giunta dice “sì” al progetto che promuove i “valori della Costituzione”

Condividi questo articolo

Approvato in Giunta il progetto “Senso civico: dalle parole alla sperimentazione”. A proporlo il vicesindaco di Scalea, Annalisa Alfano. L’iniziativa nasce dal protocollo di intesa tra Ente e l’associazione Krescita Counseling Aps. “Intendiamo – scrive Alfano – promuovere la conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione Italiana nella popolazione scolastica, consegnando libri della Costituzione  a ciascuna classe dell’IC G. Caloprese e Istituto Madre Clarac invitando, con il supporto dell’ Associazione Krescita Come Aps, alla lettura condivisa della nostra carta costituzionale, per una maggiore comprensione e consapevolezza dei suoi contenuti, attraverso azioni positive e laboratori dedicati”.

Il comunicato stampa di Annalisa Alfano

La Giunta comunale di Scalea nei giorni scorsi ha approvato, su mia proposta, il Progetto “Senso Civico: dalle parole alla sperimentazione” nato dal protocollo d’intesa con l’Associazione Krescita Counseling APS.

I contesti scolastici di Scalea sono caratterizzati da un’utenza molto ampia e variegata dal punto di vista sociale, economico e culturale, che, negli ultimi anni, si è arricchita anche della presenza di alunni di diverse nazionalità, perciò, l’educazione alla diversità, alla conoscenza e rispetto dell’altro ,e di se stessi, è di particolare stimolo all’apprendimento del senso civico.
L’Assessorato alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Sociali, cui sono delegata, intende promuovere la conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione Italiana nella popolazione scolastica, consegnando libri della Costituzione  a ciascuna classe dell’IC G. Caloprese e Istituto Madre Clarac invitando, con il supporto dell’ Associazione Krescita Come Aps, alla lettura condivisa della nostra carta costituzionale, per una maggiore comprensione e consapevolezza dei suoi contenuti, attraverso azioni positive e laboratori dedicati.
Stiamo vivendo un periodo storico particolarmente delicato di crisi umana e valoriale di un’entità che non va assolutamente sottovalutata, perciò, credo che la nostra Carta costituzionale rappresenti una guida, quel baluardo di democrazia, a cui rivolgersi per costruire legami sociali stabili e duraturi ma , soprattutto, formare cittadini consapevoli e responsabili dei propri diritti e doveri.
La scuola è l’istituzione principale a cui affidiamo il nostro patrimonio umano più prezioso ed è doveroso e necessario da parte delle Amministrazioni comunali creare sinergia e collaborazione, oltre che supporto costante, attraverso azioni e progettualità condivise, istituzionalizzando le buone pratiche dell’agire comune.
Scalea, da questo punto di vista , rappresenta un ottimo esempio di concreta alleanza istituzionale avvalendosi della proficua e valorosa collaborazione di un terzo settore presente e attivo sul nostro territorio comunale.
Il progetto approvato dall’ Amministrazione comunale è un altro tassello che va ad aggiungersi ad un mosaico che va arricchito costantemente affinché possa realizzarsi una comunità civile e sociale, reale e concreta.
Condividi questo articolo

Per restare sempre aggiornati in tempo reale iscriviti al nostro canale WhatsApp di Radio Digiesse News e sulla nostra pagina Facebook

Torna su