radio-300x176-1.png

PAPASIDERO: IL SUCCESSO DELLA PRIMA EDIZIONE DELL’OUTDOOR SPORTS DAY CONSACRA LA VALLE DEL FIUME LAO “TERRA DEGLI SPORT ALL’ARIA APERTA”

Condividi questo articolo

Rafting, canyoning, kayak, paintball, quad, acqua trekking, trekking e cammini culturali fra il sentiero dei Monaci Basiliani, la Grotta del Romito, il Santuario di Santa Maria di Costantinopoli, le Chiese di Santa Sofia e San Costantino. Sono solo alcuni degli sport e delle attività che si possono praticare immersi nella natura della Valle del Fiume Lao, terra degli sport all’aria aperta. Con la prima edizione dell’Outdoor Sports Day, organizzata sabato 18 giugno dall’associazione di promozione turistica Visit Papasidero in collaborazione con il comune di Papasidero, si è posta una pietra miliare, destinata ad avere molte future edizioni, per promuovere e valorizzare la Valle del Lao e i suoi borghi.

Un ticket unico di 25 euro per provare le attività proposte dalle associazioni e dai gruppi che operano tra Papasidero e gli altri borghi, immersi nella natura del Parco Nazionale del Pollino. Immersi nel vero senso della parola tra la fauna e la flora che rendono i nostri luoghi di straordinaria bellezza. Un grande successo ha riscosso la prima edizione che ha portato tanti turisti e tanti autoctoni a scoprire e vivere l’entroterra, i monti, i fiumi della Valle del Lao.

E fra i tanti che si sono cimentati con le attività proposte, anche la consigliera regionale Pasqualina Straface, amante sì degli sport all’aria aperta spinta anche dalla volontà di partecipare attivamente ad un evento che può rappresentare il rilancio turistico e vera valorizzazione dell’entroterra calabrese.

Un momento di vero confronto e vero dibattito è stato rappresentato anche dal dibattito pomeridiano alla presenza di Gianluca Gallo, assessore alle politiche agricole e forestali della Regione Calabria; Luca Fregola, delegato dell’assessorato regionale al turismo; Domenico Pappaterra, presidente del Parco Nazionale del Pollino; il sindaco di Papasidero, Fiorenzo Conte; Maria Cristina Nicodemo, Luca Oliva, Biagio Cavaliere, Visit Papasidero; Umberto Labozzatte, esperto di comunicazione e digital marketing; Angelo Napolitano di Visit Pollino ed ECOtur e gli altri rappresentanti delle istituzioni, della formazione, della promozione turistica ma soprattutto con le associazioni che propongono attività all’aria aperta che hanno permesso, concretamente, la realizzazione della giornata. Nel corso della serata riconosciuti anche i premi  Nuove Idee a Opificio Calabria, per la loro idea di recuperare (e lavorare) alcune coltivazioni da sempre presenti sul territorio come il fico dottato e il cedro e alla Pro Loco di Santa Domenica Talao con il portale di promozione del territorio del Lao.
Non sono mancate le emozioni dedicando un riconoscimento a Renato Alitta che per primo e solo per passione, intuì che il fiume Lao si adattasse magnificamente al rafting facendo da apri-pista a tutte le altre attività all’aria aperta.

Interviste a cura di Francesca Magurno.

 

Condividi questo articolo

Per restare sempre aggiornati in tempo reale iscriviti al nostro canale WhatsApp di Radio Digiesse News e sulla nostra pagina Facebook

Torna su