Paola. Protocollo d’intesa tra Unpli Cosenza e l’Istituto penitenziario. “Indirizzo: sviluppo e crescita”
“Importante sottoscrizione di un documento per l’indirizzo dello sviluppo e crescita”. Istituto Penitenziario di Paola e UNPLI Provincia di Cosenza. Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa
Importante protocollo d’intesa si è sottoscritto, giorno 20 Aprile, all’interno dell’istituto penitenziario di Paola, tra il Presidente Provinciale dell’Unpli Cosenza e Consigliere Nazionale, dott. Antonello Grosso La Valle e la direttrice dell’istituto penitenziario di Paola, dott.ssa Emilia Boccagna.
Presenti alla sottoscrizione il Presidente Pro Loco Paola e delegato Unpli Provincia di Cosenza per il Turismo religioso ed enogastronomico Marcello Lamberti, la Presidente Pro Loco Lago e delegata UNPLI Provincia di Cosenza per il Cammini ed i rapporti con enti relati ai beni culturali Elvira Sacco. L’importante Protocollo apre le porte ad una progettazione sicuramente unica e in linea con l’indirizzo dei due enti per rafforzare tematiche legate alla formazione, lavoro ed anche all’aspetto del recupero e reinserimento nella società con le azioni sociali, la conoscenza degli antichi mestieri, la funzione della lettura, delle esperienze/testimonianze positive, delle regole e della cittadinanza anche con il coinvolgimento di scrittori, editori, imprenditori ed altre realtà sociali e culturali.
Lo scopo della iniziativa, , è quello di incentivare il lavoro di squadra e i momenti di aggregazione e di recupero dei componenti della comunità carceraria.
La direttrice Emilia Boccagna ha già sperimentato positivamente diversi percorsi di formazione, ultimo quello dedicato alla cucina ed in particolare alla preparazione della pizza con il docente Marcello Lamberti, riscontrando interesse ed entusiasmo da parte di tutti i partecipanti. Le competenze culinarie rappresentano oggi una preziosa risorsa nel mondo del lavoro, e ci auguriamo che quelle acquisite in questa sede possano essere utilizzate dalle persone detenute anche in futuro, quando la loro condizione non sarà più quella attuale. Auspichiamo inoltre che questa bellissima esperienza possa diventare un progetto stabile ed organico, da replicare in future edizioni. Il progetto proposto dal Presidente Antonello Grosso La Valle, e ringraziando la direttrice Boccagna, per la lungimiranza, sarà concentrato per la realizzazione di una guida turistica (cartacea e digitale) attraverso i detenuti, i quali racconteranno il proprio territorio sotto il profilo delle bellezze monumentali, i rapporti con la cittadinanza e gli aspetti legati al patrimonio immateriale usi, costumi, tradizioni e gli antichi mestieri.
Seguiranno incontri con maestri artigiani con la loro testimonianza e funzione di trasmettere la conoscenza del mestiere. Successivamente gli incontri saranno concentrati verso la lettura anche con utilizzo di video, immagini e spunti di approfondimenti con diversi scrittori.
Al termine della sottoscrizione, il Presidente Antonello Grosso La Valle e la direttrice Emilia Boccagna: “ Tutti siamo impegnati a stimolare il sentimento del riscatto. Convinti che tutti, nessuno escluso, debbano avere una possibilità per ricominciare, in quanto sostenitori dell’inclusione ”.
L’azione dinamica, professionale, illuminata e determinata che la direttrice Emilia Boccagna ha messo in campo vuole favorire l’incontro di determinate occasioni e di incentivare gli stessi detenuti verso una vita migliore ricca di regole, del senso civico e delle buone azioni.