radio-300x176-1.png

CALABRIA. AMMINISTRATIVE PRAIA A MARE: LE CANDIDATE DI “AMARE PRAIA” OSPITI DEL PROGRAMMA DIGIESSE “FACE TO FACE”

Condividi questo articolo

Pubblichiamo il comunicato stampa rilasciato dalla candidate di Amare Praia che venerdì 22 aprile sono state ospiti del programma Digiesse “Face to Face” condotto dal direttore dell’informazione Martino Ciano.
Rivedi la puntata al link di seguito: FACE TO FACE. INTERVISTA AD ANNA MAIORANA, BENEDETTA DITO E CARMELA FILIPPELLI DI “AMARE PRAIA”


Trenta minuti in studio con Martino Ciano, giornalista di Radio Digiesse, ideatore e conduttore del programma radiofonico “Face to face”, per raccontare un nuovo progetto politico che affonda le sue radici in una esperienza amministrativa lunga un decennio. Sono intervenute la candidata a sindaco Anna Maiorana e le candidate alla carica di consigliere comunale Carmela Filippelli, assessore comunale uscente, e Benedetta Dito, alla sua prima esperienza elettorale.

Durante la diretta radiofonica Anna Maiorana ha sottolineato che la lista Amare Praia arricchisce la sua offerta programmatica mettendo in campo un progetto di governo di ampio respiro che nasce da richieste, suggerimenti ed istanze avanzate dai cittadini praiesi in un dialogo costante e proficuo. “Vogliamo portare avanti quanto di buono abbiamo già fatto per il nostro paese – ha detto Anna Maiorana – con uno sguardo rivolto al futuro ma senza dimenticare il passato. Ho già detto e voglio ripeterlo con chiarezza anche in questa sede – ha detto il Vicesindaco di Praia a Mare – che non rinnegherò quanto di buono è stato fatto dal sindaco Antonio Praticò. E quanto siano stati importanti i suoi insegnamenti in materia di amministrazione dell’Ente. Considero anacronistica e di sapore medievale la tentazione di concentrare il dibattito politico su una contrapposizione di tipo personalistico. Spaccare il paese non aiuta nessuno. Se continuiamo a ragionare in questi termini vuol dire che non abbiamo imparato nulla dalla grande lezione che ci ha dato la pandemia con tutte le conseguenze che si è portata dietro. E non dimentichiamo che proprio quando speravamo di rivedere uno spiraglio di luce, siamo ricaduti nel buio a causa di questa guerra scoppiata alle porte dell’Europa. Questo ci impone una rinnovata attenzione nei confronti delle tematiche socio-economiche e delle politiche sociali e culturali per far fronte alle necessità delle famiglie praiesi”.
Anna Maiorana ha dunque evidenziato la necessità di stoppare le polemiche inutili e di avviare un serio e pacato confronto sulle prospettive di sviluppo della città, sulla base di quanto è già stato fatto, di quanto è stato messo in cantiere ed è in via di realizzazione e dei progetti che si vogliono portare a termine.

Carmela Filippelli, assessore comunale alle Politiche sociali ha parlato di alcune delle iniziative assunte nel settore di sua competenza. “Gli ultimi due anni – ha detto – sono stati molti difficili a causa della pandemia. Ma noi abbiamo comunque operato per il bene del paese e dei nostri concittadini. Uno dei progetti che mi stanno più a cuore è il centro polivalente per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico e con esso le attività per i minori in difficoltà e le persone affette da Alzheimer. L’acquisizione dell’Istituto del Sacro Cuore da parte del Comune – ha detto Carmela Filippelli – ha rappresentato un passaggio importante: oltre ad ospitare la scuola dell’infanzia sarà sede della casa d’accoglienza per donne in difficoltà e vittime di violenza”.

Benedetta Dito, alla sua prima esperienza elettorale, ha sottolineato le ragioni della sua candidatura. “Voglio rappresentare i giovani della mia età, che come me si sono trovati davanti ad un bivio: restare o partire. A loro dico di avere fiducia e di non demordere, perché a Praia si può vivere e lavorare, impegnandosi, investendo in questo territorio e portando avanti i propri progetti. Ho scelto in piena libertà e consapevolezza di affrontare questa esperienza politica – ha sottolineato la neocandidata – perché credo che sia necessario mettersi al servizio del proprio paese per perseguire obiettivi di bene comune. Al centro del nostro programma ci sono proprio le istanze che vengono rappresentate dai nostri concittadini. Non si deve aver paura di chiedere e di essere propositivi. Invito tutti al dialogo ed al confronto”.

Condividi questo articolo

Per restare sempre aggiornati in tempo reale iscriviti al nostro canale WhatsApp di Radio Digiesse News e sulla nostra pagina Facebook

Torna su