radio-300x176-1.png

BELVEDERE MARITTIMO. “FUORIUSCITA DI LIQUAMI IN CONTRADA VETTICELLO-CASTROMURRO”. BOTTA E RISPOSTA TRA MINORANZA E MAGGIORANZA

Condividi questo articolo
“In data 31/12/2022 a seguito di svariate segnalazioni a noi pervenute dai cittadini, abbiamo costatato e documentato che in località Vetticello-Castromurro da alcuni tombini della fognatura comunale fuoriusciva una grossa quantità di liquami che attraverso i canali di scolo si riversava finanche in mare”.
È la denuncia del gruppo “Impegno Comune per Belvedere Marittimo”, rappresentato dai consiglieri comunali Ugo Massimilla, Emanuela Arnone e Francesco Cauteruccio. “I Belvederesi – prosegue la forza di opposizione – non meritano simili episodi che danneggiano l’immagine del nostro paese. Queste problematiche erano già note da tempo a tutti e non si è fatto nulla per lenire gli effetti deleteri che da essi ne scaturiscono, tra cui quelli ambientali, considerato il volume di liquami versato a mare. Un fenomeno – sottolineano- iniziato nel pomeriggio che ha recato anche disagi ai cittadini e ai passanti a causa di un odore nauseabondo”.
Impegno Comune sollecita Sindaco e l’ufficio tecnico ed afferma inoltre: “Non siamo in estate. Non si sono verificate neanche piogge. Cosa ha causato questo sversamento di liquame immessosi nei canali fuoriuscendo da pozzetti della fognatura?”. Ed ancora: “Si deve intervenire immediatamente.

Chiediamo inoltre  – Conclude Impegno Comune – se l’intervento d’efficientamento delle stazioni di sollevamento, eseguito di recente, mediante fondi regionali, ha effettivamente portato adeguato giovamento alla funzionalità della rete fognaria comunale, o meno. Attendiamo delucidazioni da chi è chiamato a fornire risposte ai belvederesi”.

La risposta dell’amministrazione comunale è stata la seguente: “Il tratto in questione, quello di Vetticello-Castromurro, è costantemente tenuto sotto controllo dagli addetti alla manutenzione. La fuoriuscita di liquami, avvenuta nei giorni corsi, non è da addebitare né al mancato funzionamento della pompa di sollevamento, né dalla scarsa manutenzione.

Purtroppo assistiamo, quando gli addetti ai lavori devono intervenire, che il blocco può accadere per svariati motivi, soprattutto, per la presenza di materiale che ne compromette il regolare funzionamento. Anche se la gestione degli impianti è garantita da personale della Regione Calabria, cui è ormai affidata la manutenzione, è parimenti a cura dell’ufficio tecnico assicurare alla cittadinanza che la rete fognaria sia al massimo livello di funzionamento. Ed è ciò che stiamo garantendo con la dovizia di prestazioni immediate che non lasciano spazio a strascichi di problemi che potrebbero portare a inutili polemiche. Questa amministrazione ha fatto della cura e difesa dell’ambiente uno dei suoi puti di forza. Ed è ciò che continuerà a garantire”.

Condividi questo articolo

Per restare sempre aggiornati in tempo reale iscriviti al nostro canale WhatsApp di Radio Digiesse News e sulla nostra pagina Facebook

Torna su