radio-300x176-1.png

Tortora. Un mare da Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo. Cosa si prevede per l’estate 2023?

Condividi questo articolo

Il mare di Tortora è Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo, il terzo da quando alla guida del paese c’è la squadra del sindaco Antonio Iorio. Era infatti il 2018 quando l’allora amministrazione Lamboglia, per la prima volta, candidò con successo il litorale tortorese alla Fee, che assegna il prestigioso vessillo.

Un riconoscimento che invita a guardare con fiducia all’imminente stagione estiva. Per questo motivo abbiamo chiesto al sindaco di Tortora, Antonio Iorio, cosa c’è in cantiere. Il primo punto trattato è stato quello dei parcheggi a pagamento. Per i mesi di luglio e agosto torneranno le strisce blu, tranne nell’area-parcheggio dell’ex Centro Commerciale di via Marconi.

Cambiano anche le tariffe. Infatti su Corso Aldo Moro e sul Lungomare Sirimarco parcheggiare l’auto costerà un euro all’ora, ma è stato istituito anche un biglietto giornaliero del costo di quattro euro. “Una decisione – ha detto Iorio – che abbiamo preso insieme ai balneari e ai commercianti. Infatti, lo scorso anno abbiamo adottato una gestione sperimentale e abbiamo fatto tesoro delle esperienze, anche negative, dell’estate 2022”.

Inoltre, il Comune ha anche partecipato a un bando regionale per la mobilità eco-sostenibile. In caso di esito positivo, l’Ente beneficerà di un finanziamento di 400 mila euro che verrà impiegato nell’allestimento di un parcheggio nell’area sterrata adiacente piazza Stella Maris. L’area prevederà stalli per macchine elettriche, per disabili, rosa (pensati per le donne in dolce attesa), per biciclette elettriche, per bus e auto elettriche.

Altro capitolo importante è quello della depurazione. Anche in questo caso, il Comune ha partecipato a un altro bando regionale, richiedendo un finanziamento di 150 mila euro per l’efficientamento degli impianti e della rete fognaria. Se anche questo andrà a buon fine, già dal 30 giugno si potrà operare in alcuni punti nevralgici.

Per quanto riguarda le manifestazioni e gli eventi, il bilancio dell’Ente permette poco. Infatti, sul capitolo Turismo sono stati messi 30 mila euro, con cui si cercherà di fare al meglio. “Non era una novità – ha detto Iorio – purtroppo le calamità dell’autunno 2022 ci hanno messo in ginocchio, nonostante tutto cercheremo di offrire manifestazioni di qualità, grazie anche alla collaborazione delle associazioni. L’assessore al ramo, Dorisia Grimaldi è già al lavoro”.

Condividi questo articolo

Per restare sempre aggiornati in tempo reale iscriviti al nostro canale WhatsApp di Radio Digiesse News e sulla nostra pagina Facebook

Torna su